Gli elementi che caratterizzano quindi tutte le fasi sono:
In tutte le fasi didattiche, particolare importanza è rivolta allo sviluppo degli schemi motori di base (camminare, correre, lanciare e afferrare, saltare, ecc.) e delle capacità coordinative (equilibrio, controllo motorio, ritmo, reazione, trasformazione, combinazione, ecc.), a seconda delle loro fasi sensibili, che sono alla base dell’apprendimento di qualsiasi disciplina sportiva o attività motoria e, in special modo, del tennis. In effetti, il nostro sport, richiede e sviluppa tutte queste capacità in maniera particolare.
Parallelamente alla scuola tennis, sono organizzati, durante l’anno, tornei e campionati di carattere non agonistico che permettono a tutti, anche ai più piccoli e ai neofiti, di confrontarsi con allievi di pari età e competenze. Questo, sempre grazie all’utilizzo degli strumenti del minitennis di cui abbiamo parlato.
Ogni anno vengono organizzate gite per assistere ad aprile al Torneo di Montecarlo ed a maggio agli Internazionali d’Italia di Roma.
Nel periodo estivo, poi, la scuola tennis non finisce, ma prosegue con i corsi estivi, il camp estivo e la vacanza sportiva di tennis e multisport tra giugno e luglio.